DONNEXSTRADA
ASSOCIAZIONE NON PROFIT
per la sicurezza in strada e contro la violenza di genere
UN AIUTO CONCRETO
Strumenti semplici, efficaci e concreti per far si che tuttx si sentano al sicuro, specialmente le donne. È un diritto che va difeso. Scopri le nostre iniziative e i nostri servizi.
PUNTI VIOLA
Il progetto Punti Viola ha come fine la creazione di luoghi sicuri per le donne.
Per luoghi sicuri si intende qualsiasi esercizio commerciale, con particolare attenzione alle farmacie e ai bar, che riesca
ad offrirsi come luogo in cui una persona che ha paura di essere vittima di violenza di genere si rivolga per chiedere aiuto.
VIOLAWALKHOME
DONNEXSTRADA sostiene il servizio di videoaccompagnamento internazionale @violawalkhome, offerto da V. Srl, Start Up a vocazione sociale presieduta dalla creatrice di DONNEXSTRADA Laura De Dilectis, che si propone di utilizzare sempre più la tecnologia al servizio della sicurezza delle persone.

Come Funziona
Chiunque può contattarci sul canale @violawalkhome per prenotare una videochiamata di accompagnamento.
Poichè offriamo il servizio in diverse lingue, è preferibile prenotare la videochiamata in anticipo in modo da poter trovare il volontario giusto per la richiesta.
Per prenotare una videochiamata scrivici in dm. Un volontario ti risponderà confermandoti la prenotazione, avvierà la videochiamata e ti accompagnerà per tutto il tragitto, finchè non arriverai al sicuro alla meta.
DONNEXSTRADA
Siamo un’associazione che offre un aiuto concreto alle vittime di violenza di genere, fornendo allo stesso tempo strumenti concreti per impedire il ripetersi di quelle dinamiche. Rivendicando il diritto fondamentale e inalienabile di tornare a casa in sicurezza, costruendo una rete attiva sui social e sul territorio per promuovere una partecipazione collettiva concreta, rieducando la società nei confronti della violenza di genere e supportando psicologicamente chiunque subisca delle discriminazioni.
Siamo un’associazione che offre un aiuto concreto alle vittime di violenza di genere, fornendo allo stesso tempo strumenti concreti per impedire il ripetersi di quelle dinamiche. Rivendicando il diritto fondamentale e inalienabile di tornare a casa in sicurezza, costruendo una rete attiva sui social e sul territorio per promuovere una partecipazione collettiva concreta, rieducando la società nei confronti della violenza di genere e supportando psicologicamente chiunque subisca delle discriminazioni.





