Negli ultimi anni sono divenuti molto frequenti i casi in cui i figli minori sono trasferiti o trattenuti illegittimamente all'estero da un genitore senza il consenso dell'altro; ciò, accade in quanto, in presenza di un conflitto all’interno della vita di coppia, si tende a fare rientro nel proprio Paese di origine, portando con sé i…
Gli stereotipi sono un insieme coerente e abbastanza rigido di credenze che un certo gruppo di persone condivide rispetto ad un altro gruppo o categoria sociale.
La costruzione di uno stereotipo può avvenire attraverso i processi di socializzazione diventando parte della cultura e del senso comune. Gli stereotipi possono dipendere da specifiche condizioni storico-sociali, non sempre…
Secondo le stime, negli ultimi anni, e in particolare nel periodo della pandemia da Covid-19, si è registrato un vertiginoso aumento dei casi di violenza contro le donne in ambito familiare. Nel caso in cui siano presenti, anche i figli ne sono coinvolti, poiché costretti ad assistere e subire, anche indirettamente, le violenze agite nel…
La violenza sessuale e l’ipotesi attenuata.
Nell’ambito del nostro ordinamento il reato di violenza sessuale è previsto dall’art. 609 bis c.p che punisce “Chiunque, con violenza o minaccia o mediante abuso di autorità costringe taluno a compiere o subire atti sessuali”.
In tema di violenza sessuale, la condotta comprende qualsiasi atto che, risolvendosi in un contatto corporeo,…
Il matrimonio è di solito preceduto, nel nostro costume sociale, dal cosiddetto fidanzamento.
Per dare una definizione completa, la giurisprudenza specifica come il fidanzamento sussista allorquando ricorra “…una dichiarazione espressa o tacita, normalmente resa pubblica nell’ambito della parentela, delle amicizie e delle conoscenze, di volersi frequentare con il serio proposito di sposarsi, affinché ciascuno dei promessi…
Vivo in Occidente, in un paese che ha dato i natali a Maria Montessori, Rita Levi Montalcini, Margherita Hack, per citarne solo alcune; donne visionarie, che con la loro audacia e indipendenza hanno abbattuto paradigmi e stigmi, offrendo una prospettiva rinnovata del ruolo della donna.
Eppure, continuo a pensare che ci sia ancora del lavoro da…
Partiamo da un dilemma: cosa è veramente l’amore? Questa pazza magia che non può essere spiegata se non con immagini, evocazioni, poesie… Eppure se ne riempiono la bocca in tant*…regist*, attor*, poet*, musicist*…e la nostra società è invasa da racconti che idealizzano tale sentimento e soprattutto la sua versione romantica.
Spesso però l’amore e le relazioni…
DeepFake è una parola coniata nel 2017 da un utente di Reddit, nata dalla fusione di due termini “Fake” (falso) e “Deep learning” (una particolare tecnologia AI) e si riferisce ad una tecnica per la sintesi dell’immagine umana basata sull’intelligenza artificiale, che viene usata per combinare/sovrapporre immagini/video già esistenti con altri immagini/video originali. Questa tecnologia…
L’identità
La maggior parte delle richieste psicoterapeutiche sono alimentate dalla domanda: Chi sono? Qual è la mia identità?
Questo succede perché gli eventi evolutivi, ad esempio la crescita in adolescenza o l’ingresso nella mezza o tarda età, gli eventi traumatici come un lutto, una malattia o un abuso e i cambiamenti di vita significativi come un’importante relazione,…
I C.U.A.V.
I Centri per Uomini Autori o potenziali autori di Violenza di genere (CUAV) consistono in strutture adibite al recupero e trattamento degli uomini che agiscono violenza domestica, sessuale e di genere, attraverso l’attuazione di programmi atti a modificare i modelli comportamentali violenti e a prevenire la recidiva. I C.U.A.V. sono attivi su tutto il…
LA VIOLENZA OSTETRICA IN ITALIA
storie -purtroppo- di ordinari parti
Mi hanno lasciata sola per 13 ore con lacerazioni di terzo grado
Sono rimasta sola per 3 giorni, non ho mai vissuto una solitudine più grande
Dopo aver perso il tappo il ginecologo mi fa una puntura di non so cosa, senza spiegarmi niente
L'ostetrica mi chiede di non lamentarmi,…
Arianna si guarda allo specchio, vede la rabbia dipinta sul suo volto ma sa che dentro di lei convivono anche altri sentimenti, in lotta tra loro: senso di colpa e amore per se stessa. Da quando i suoi figli hanno lasciato casa per andare in contro ad una vita più autonoma, tutto ha iniziato un…
Empatia e senso di colpa
Emozioni assai vicine al senso di colpa compaiono molto presto nella vita di una persona, quando emerge la coscienza di sé e quella degli altri che andrà poi a svilupparsi gradualmente raggiungendo una consapevolezza sempre più matura nell’arco dello sviluppo.
Il senso di colpa è in primo luogo un prodotto dell’empatia, solo…
L’istituto della negoziazione assistita in tema di separazione e divorzio dei coniugi è stato introdotto decreto-legge 12 settembre 2014, n. 132, convertito con modificazioni dalla L. 10 novembre 2014, n. 162, con lo scopo di semplificare, snellire e velocizzare il procedimento che permette ai coniugi di porre fine al proprio vincolo matrimoniale.
Tale procedura, che rimane…
Il nostro ordinamento prevede che i genitori abbiano il diritto di richiedere, mediante la presentazione di ricorso al tribunale competente, la revisione e la modifica delle condizioni riguardanti l’affidamento del minore e altresì la modifica delle eventuali disposizioni relative alla misura e alla modalità del mantenimento stabilito e ciò a prescindere dal fatto che la…
La violenza domestica è un fenomeno che tocca trasversalmente tutte le nazionalità e le culture e coinvolge dunque anche le persone straniere, sia come vittime, sia come autori.
Ci sono donne che per anni subiscono violenze domestiche, essendo costrette al silenzio pur di non perdere il permesso di ricongiungimento familiare, un permesso che le rende dipendenti…
Per patti prematrimoniali si intendono quegli accordi che vengono stipulati prima della celebrazione delle nozze, o talvolta anche durante il matrimonio, al fine di preventivamente regolamentare le condizioni e, pertanto, gli obblighi personali e patrimoniali, della eventuale, futura, crisi coniugale.
I patti prematrimoniali sono uno strumento conosciuto e ampiamente utilizzato tanto nei sistemi legislativi anglosassoni (ove,…
Per kidnapping si intende l’allontanamento del minore dal paese di abituale residenza a opera di un genitore e senza il consenso dell'altro.
Ai sensi dell’art. 573 del codice penale viene punito con la reclusione fino a due anni, chiunque sottragga un minore che abbia compiuto 14 anni (anche se consenziente) alla persona che esercita la responsabilità…