Articoli - DONNEXSTRADA
Skip to content Skip to sidebar Skip to footer

Il nuovo reato di femminicidio: un passo avanti o una misura simbolica?

Introduzione   Il Consiglio dei Ministri, in occasione della riunione del 7 marzo 2025, ha approvato un disegno di legge - proposto dai Ministeri della Giustizia, dell'Interno, per la Famiglia Natalità e Pari Opportunità, per le Riforme istituzionali e Semplificazione normativa - che introduce nel codice penale il reato autonomo di femminicidio.   Il provvedimento, dal titolo “Introduzione del…

Read more

STRUMENTI DI TUTELA CONTRO LA VIOLENZA DI GENERE

Lo scopo di questo umile contributo è quello di fornire una guida generale (si sottolinea generale, assolutamente non esaustiva!), di facile comprensione (si spera) sulla normativa posta a tutela delle vittime di violenza, e su cosa, quindi, possano nel concreto fare le vittime per essere tutelate. Al di là di ogni disamina sulla legge e/o su…

Read more

Il delitto di Giarre: Giorgio e Antonio, non vittime ma fenici.

Premessa Sono passati quarantaquattro anni dal delitto di Giarre che, seppur ancora oggi presenti tratti chiaro-scuri per quando riguarda la sua esecuzione e l’individuazione dell’autore del reato, ha segnato una svolta per la Comunità omosessuale in Italia. Dell’omicidio di Giorgio e Antonio se ne parla, ahimè, troppo poco, ma è stato proprio questo delitto di sangue a…

Read more

IL REGIME DI AFFIDAMENTO DEI FIGLI MINORI NEI CASI DI VIOLENZA DOMESTICA

Qualche mese fa, nel mio articolo relativo ai procedimenti civili in materia di famiglia (https://donnexstrada.org/la-violenza-domestica-e-di-genere-nelle-cause-civili-in-materia-di-famiglia/), citavo il rapporto stilato nel 2020 dal GREVIO, ossia il gruppo di esperti istituito dal Consiglio d’Europa con il compito di monitorare il grado di adeguamento dei vari Stati membri ai principi stabiliti dalla Convenzione di Istanbul sulla prevenzione e…

Read more

TEAM GINECOLOGICO: ginecologə, ostetricə, educatorə sessuali

Il team di Supporto Ginecologico di DonnexStrada si occupa delle varie dimensioni che contribuiscono al benessere e alla salute delle persone AFAB, tra cui salute mestruale, gravidanza, educazione sessuale, IVG, menopausa, IST, salute del pavimento pelvico. Per garantire ciò si compone di varie professionalità, tra cui ginecologə, ostetricə, educatorə sessuali.   Chi è l’Educatorə sessuale? L’educatorə è una…

Read more

AMMONIMENTO DEL QUESTORE (art. 8 DL 11/2009 conv. in L. 38/2009)

L’ammonimento del Questore è un provvedimento ancora oggi poco conosciuto, ma molto utile al fine di prevenire la violenza di genere (e non solo). Nato principalmente come strumento di tutela per gli atti persecutori, attraverso il Decreto Legge n.93/2013 è stato esteso anche ai reati di violenza domestica, percosse e lesioni. La persona offesa dunque, prima di…

Read more

E se il tuo problema fosse la Sindrome Metabolica?

È una condizione molto più diffusa di quanto si possa immaginare. Riguarda donne, uomini, anziani, ma ormai anche adolescenti e bambini. Si scrive “Sindrome Metabolica” ma si legge “parametri metabolici alterati”. È un problema che riguarda tutto l’organismo ed è correlata anche a problematiche che non assoceresti immediatamente al metabolismo. Capiamo meglio di cosa si…

Read more

Approccio Nutrizionale nei Pazienti con Insufficienza Renale

L'insufficienza renale è una condizione in cui i reni non riescono più a svolgere adeguatamente le loro funzioni di regolazione dell'equilibrio idrico e salino, di eliminazione di acidi e scorie dall'organismo e di produzione di ormoni vitali come l'eritropoietina. Si distinguono due tipi di insufficienza renale: acuta e cronica, ognuna con un approccio nutrizionale specifico. Insufficienza…

Read more

I CONSULTORI FAMILIARI: la storia e il presente

I consultori familiari sono servizi socio-sanitari che offrono assistenza a singoli e coppie sulla sessualità e si rivolgono a singoli e coppie, con un'attenzione particolare alle esigenze delle donne e persone AFAB. Vi possono accedere tuttə  cittadinə italianə e stranierə residentə, ma anche chi soggiorna temporaneamente sul territorio italiano, anche senza iscrizione al Servizio Sanitario Nazionale. I consultori familiari offrono servizi gratuiti. Alcuni consultori potrebbero richiedere…

Read more

Le infezioni ricorrenti vulvovaginali: come prendersene cura

L’ambiente vulvo vaginale sano.  La vagina umana è colonizzata da una vasta gamma di microbi che costituiscono il normale microbiota. Il microbiota è l’insieme di microrganismi che colonizzano un determinato distretto del nostro corpo, in questo caso parliamo di quelli che vivono nella vagina. I microrganismi hanno ruoli cardine nella salute: attraverso la secrezione di metaboliti, prodotti a…

Read more

EMICRANIA: COME PUÒ AGIRE L’ALIMENTAZIONE?

DEFINIZIONE E INCIDENZA NELLA POPOLAZIONE L’emicrania è un disturbo neurologico ricorrente, definita cefalea di tipo primario, in cui può manifestarsi dolore al capo con pulsazioni nella maggioranza dei pazienti, che si aggrava con il movimento; possono verificarsi anche sintomi associati fotofobia, fonofobia, lampi visivi e a volte nausea e vomito (1). La porzione di popolazione affetta da…

Read more

Approccio Nutrizionale nei Pazienti con Insufficienza Renale

L'insufficienza renale è una condizione in cui i reni non riescono più a svolgere adeguatamente le loro funzioni di regolazione dell'equilibrio idrico e salino, di eliminazione di acidi e scorie dall'organismo e di produzione di ormoni vitali come l'eritropoietina. Si distinguono due tipi di insufficienza renale: acuta e cronica, ognuna con un approccio nutrizionale specifico. Insufficienza…

Read more