Articoli - DONNEXSTRADA
Skip to content Skip to sidebar Skip to footer

Approccio Nutrizionale nei Pazienti con Insufficienza Renale

L'insufficienza renale è una condizione in cui i reni non riescono più a svolgere adeguatamente le loro funzioni di regolazione dell'equilibrio idrico e salino, di eliminazione di acidi e scorie dall'organismo e di produzione di ormoni vitali come l'eritropoietina. Si distinguono due tipi di insufficienza renale: acuta e cronica, ognuna con un approccio nutrizionale specifico. Insufficienza…

Read more

Integratori: come e quando usarli

Oggi parliamo di integratori, scopriamo insieme qualche dettaglio in più che possa esserci utile nella vita quotidiana. Ormai veniamo bombardati da una valanga di notizie, consigli, indicazioni. Specialmente nell’ambito della nutrizione e della salute spopolano i video di vari “tips”, segreti, trucchi di cui nessuno ha mai parlato e che invece pare possano cambiarci la vita.…

Read more

L’ASSE INTESTINO-CERVELLO

La comunità scientifica ha ormai riconosciuto appieno l’esistenza della cosiddetta “asse intestino-cervello”, ma di cosa si tratta esattamente? L’intestino, che possiamo definire “secondo cervello o cervello enterico”, entra in azione varie volte nel corso della nostra giornata. A livello intestinale sono infatti presenti veri e propri neuroni digerenti, situati tra due strati muscolari dell’apparato gastrointestinale.…

Read more

Ciclo mestruale: come supportarlo attraverso l’alimentazione

Tutte noi abbiamo sentito parlare almeno una volta di dieta e ciclo mestruale. C’è davvero una correlazione? Possiamo davvero trarre dei benefici dall’ alimentazione durante in ciclo? Beh, la risposta è sì. La cura della nostra salute parte da semplici accortezze. Come funziona il nostro ciclo mestruale? Il ciclo mestruale, inteso come ciclo ovarico, è costituito da 3 fasi:…

Read more

Endometriosi: una malattia cronica e invisibile

Secondo il Ministero della Salute italiano, l'endometriosi è una patologia cronica caratterizzata dalla presenza e dalla proliferazione di tessuto endometriale al di fuori della cavità uterina. Tale condizione si presenta principalmente in età fertile, di solito tra i 15 e i 49 anni. In Italia, circa il 10-15% delle donne soffre di endometriosi, ma potrebbero…

Read more

Il controllo come fattore di rischio per i disturbi del comportamento alimentare nelle giovani donne maltrattate: un’analisi nutrizionale

I disturbi del comportamento alimentare (DCA) sono un grave problema di salute mentale che colpisce milioni di persone in tutto il mondo. Le giovani donne sono il gruppo più a rischio per lo sviluppo di questi disturbi. Numerosi studi hanno dimostrato che il maltrattamento, in particolare il maltrattamento fisico e sessuale, è un fattore di rischio…

Read more

PCOS e timing dei pasti

Mangiare in determinate fasce orarie può influenzare l’ovulazione?  Recentemente è stato pubblicato uno studio a riguardo che ha preso in esame 60 donne affette da PCOS normopeso. Quest’ultimo parametro è stato preferito al fine di evitare la possibilità che i risultati potessero essere legati ad un calo ponderale. Allo stesso modo per eliminare ogni fattore confondente…

Read more

Sindrome Premestruale: l’alimentazione può aiutarmi?

Cos’è la sindrome premestruale? La sindrome premestruale, nota anche come PMS, è l’insieme di tutti quei sintomi che si avvertono durante la fase luteale tardiva (cioè i giorni del ciclo subito precedenti l’arrivo della mestruazione). Il 20-30% della popolazione femminile in età fertile riferisce avere la PMS ed una piccolissima percentuale (1-2%) avverte disturbi così acuti…

Read more

STIGMA SUL PESO E AMBIENTE SANITARIO

Nella società odierna, l’idea generale che si applica al peso è legata a modelli semplicistici del bilancio energetico. Tendiamo a credere, in automatico, che il nostro peso sia determinato semplicemente da ciò che mangiamo e da quanto ci muoviamo (Peso= Entrate – Uscite). Le conversazioni sul peso sono quindi cariche del presupposto che tutto dipenda dalla…

Read more

AAA… gravidanza cercasi

“Come faccio a restare incinta?” la domanda avrebbe fatto sorridere i nostri nonni che ci avrebbero risposto con un buffetto, l’occhiolino e una frase del tipo “fare sempre la pace prima di andare a dormire” Già ma qui far la pace si è trasformato nella teoria del complottismo, devo attendere il partner giusto, la casa giusta,…

Read more

Estate 2023, l’estate della violenza tra femminicidi, stupri, tentati stupri, molestie sessuali e sentenze con motivazioni assurde

Cosa rimane dell’estate 2023? Violenza L’omicidio di Giulia Tramontano, da parte del compagno, incinta di 7 mesi: come emerge dalla stampa, da mesi l’indagato stava cercando di avvelenare (con del topicida) la compagna, poi uccisa con 37 coltellate e il cui corpo è stato ritrovato a Senago in un’area verde abbandonata. L’uomo, che ha confessato, è…

Read more

Di Medusa: quando la colpa ricade sulle donne

Di Medusa si ricorda l’aspetto mostruoso, lo sguardo perfido in grado di trasformare chi la  guarda in pietra. Secondo alcuni autori, quali Ovidio, Esiodo e Apollodoro, Medusa era una  sacerdotessa di Atena, una donna dalla straordinaria bellezza, in grado di far innamorare  con un solo sguardo. Fu proprio questo dono ad esserle fatale. Di Medusa si…

Read more

IMMAGINE CORPOREA POSITIVA E BODY FUNCTIONALITY

L’immagine corporea positiva è un costrutto multimensionale che include diverse  componenti: body acceptance, body appreciation (all’interno del quale rientra la body  funcionality) e il filtraggio protettivo delle informazioni circa il proprio aspetto fisico  (proteggersi dagli ideali irrealistici di bellezza proposti dalla società). Quindi, l’immagine corporea positiva riguarda l’accettare e l’apprezzare il proprio corpo.  Ma che cos’è…

Read more

IDENTITA’ DI GENERE E ORIENTAMENTO SESSUALE NEI BAMBINI E NEGLI ADOLESCENTI NELLE SCUOLE

Lo stress e lo stigma derivanti dall’avere un determinato orientamento sessuale e/o identità di genere possono aumentare il rischio di sviluppare un disagio psichico anche grave in età precoce. Le persone lesbiche, gay, bisessuali e transgender (LGBT) sembrano essere maggiormente a rischio rispetto alle persone eterosessuali di sviluppare disturbi mentali e comportamenti suicidari poiché maggiormente esposte…

Read more