Il tema dell’invio di immagini sessualmente esplicite ha trovato sempre più campo in giurisprudenza a causa della pluralità di episodi che possono vedere la luce e la loro differente disciplina.
Le immagini realizzate consensualmente
Un primo caso da evidenziare e, forse, quello di più semplice esame, riguarda la realizzazione spontanea di immagini sessualmente esplicite. Nulla può essere…
La violenza ostetrica è una violenza di genere, viola i diritti umani delle persone assegnate femmine alla nascita (Assigned Female At Birth, da qui AFAB) e il loro diritto costituzionale alla salute, viene subita, quando presenti all’interno del percorso nascita, anche da compagnə e neonatə.
Cosa si intende per violenza ostetrica
La violenza ostetrica non è definita…
DEFINIZIONE E IMPATTO SOCIO-SANITARIO DEL DIABETE MELLITO DI TIPO 2
Il diabete mellito di tipo 2 è un disordine metabolico caratterizzato da iperglicemia, originata da una combinazione di resistenza all’azione dell’insulina e inadeguata compensazione nella secrezione dell’insulina stessa da parte delle cellule del pancreas (1).
In Italia, il diabete mellito di tipo 2 rappresenta circa il 90%…
I Disturbi del Comportamento Alimentare, DCA, vengono descritti e raggruppati dal DSM-V e ad oggi in Italia rappresentano un problema di pubblico interesse che coinvolge una fascia di popolazione sempre più giovane e prevalentemente femminile. Tuttavia, è ormai noto che vi sia un crescente interessamento del genere maschile, interesse che deve però essere ancora indagato…
Premessa: questo articolo non vuole essere un modo per autodiagnosticarsi un disturbo alimentare, bensì essere una fonte di conoscenza, informazione e consapevolezza verso un mondo invisibile che è molto più presente di quanto si possa immaginare. Alla fine dell’articolo sono presenti i riferimenti per chiedere aiuto sul territorio italiano se si sospetta di soffrire di…
Migliorare la qualità della vita delle Donne vittime di molestia passa attraverso il prendersi cura a 360° del loro benessere psicofisico.
Pertanto, un’educazione o una rieducazione alimentare costituiscono una parte importane del sostegno che l’equipe Nutrizioniste di Donnexstrada vuole offrire alle Donne oggetto di molestie.
Percorsi di consapevolezza e valore
Avete certamente sentito dire qualcosa come “Rome wasn’t…
Microbiota intestinale
Numerosi studi hanno dimostrato il forte effetto benefico del consumo di fibre alimentari sulla salute umana. Uno dei meccanismi di azione coinvolge il microbiota intestinale, cioè la popolazione di microrganismi che popolano il nostro intestino e in particolare il colon. Le fibre alimentari non essendo digerite, arrivano tal quali nell’intestino dove vengono usate come…
Cos’è la cultura della dieta
“Domani devo assolutamente allenarmi visto che a cena ho mangiato anche il dolce”
“Stanno ordinando tutti\e un’insalata…avrei voluto la pasta. No, meglio che ordini un’insalata anche io…”
“Ho mangiato malissimo tutta la settimana, da lunedì devo assolutamente essere bravo\a”
“Oggi sono andata a correre mi merito proprio una bella pizza”
A chi non è capitato…
Mindful eating si può tradurre come alimentazione consapevole, o ancora più letteralmente il mangiare consapevolmente, o mangiare in piena consapevolezza. Questo approccio affonda le sue radici nella Mindfulness, disciplina resa famosa in occidente da Jon Kabat-Zinn, biologo e medico statunitense.
Applicando al cibo la definizione classica di mindfulness “Porre attenzione in un modo particolare: intenzionalmente, nel…
Le neoplasie rappresentano la seconda causa di morte a livello mondiale. Secondo il ministero della salute italiano, i pazienti affetti da una malattia oncologica dovrebbero essere valutati anche a livello nutrizionale. Infatti, la consapevolezza degli effetti negativi di una inadeguata nutrizione in questi pazienti è ancora sottostimata, sia dagli operatori sanitari che dagli stessi malati.…
Immagina. Prenditi un momento e immagina di disegnarti, comincia dal tuo corpo. Con quali forme e colori lo rappresenti? Com’è vestito? Come sono i capelli? Con quali altri oggetti intorno lo stai immaginando?
Ora, aggiungi qualche dettaglio che racconti quello che fai in questo momento della tua vita: vai a scuola o all’università? Lavori? Fai giardinaggio…
La visita ginecologica dovrebbe essere un gesto di cura verso se’ stess* ed un diritto; come spesso accade, dalla teoria alla pratica esiste un abisso.
QUALI SONO LE CRITICITA’?
In alcune realtà, come la comunità LGBT, questo abisso ha due nomi: mancata formazione e mancanza di rispetto da parte degli operatori sanitari.
La visita ginecologica è un momento…
Nelle ultime settimane si è sentito molto parlare della pillola anticoncezionale per via della decisione dell’AIFA (Agenzia Italiana del Farmaco) e del Comitato Prezzi e Rimborsi (CPR) di rendere gratuito l’acquisto di questo metodo anticoncezionale. In realtà la pillola è solo uno dei tanti metodi anticoncezionali che un singolo individuo o una coppia può utilizzare,…
Congedo obbligatorio di maternità e paternità e congedo parentale facoltativo
La legislazione italiana prevede il congedo obbligatorio e il congedo parentale.
In cosa consistono e qual è la differenza tra queste forme di astensione dal lavoro?
Il primo è un periodo di astensione obbligatoria dal lavoro che, attualmente, ha una durata diversa tra madre e padre: per le…
Il tema dell’invio di immagini sessualmente esplicite ha trovato sempre più campo in giurisprudenza a causa della pluralità di episodi che possono vedere la luce e la loro differente disciplina.
Le immagini realizzate consensualmente
Un primo caso da evidenziare e, forse, quello di più semplice esame, riguarda la realizzazione spontanea di immagini sessualmente esplicite. Nulla può essere…
Stalking e diffamazione
Grazie ad una recente ed importante sentenza della Cassazione, chi minaccia o offende sui social rischia un processo - e una condanna - per due reati: stalking e diffamazione.
Il reato di atti persecutori - detto stalking - consiste nella persecuzione della vittima che, come conseguenza, vive angosciata, provando ansia e paura oppure, a…
Negli ultimi anni sono divenuti molto frequenti i casi in cui i figli minori sono trasferiti o trattenuti illegittimamente all'estero da un genitore senza il consenso dell'altro; ciò, accade in quanto, in presenza di un conflitto all’interno della vita di coppia, si tende a fare rientro nel proprio Paese di origine, portando con sé i…
Gli stereotipi sono un insieme coerente e abbastanza rigido di credenze che un certo gruppo di persone condivide rispetto ad un altro gruppo o categoria sociale.
La costruzione di uno stereotipo può avvenire attraverso i processi di socializzazione diventando parte della cultura e del senso comune. Gli stereotipi possono dipendere da specifiche condizioni storico-sociali, non sempre…