Lo scopo di questo umile contributo è quello di fornire una guida generale (si sottolinea generale, assolutamente non esaustiva!), di facile comprensione (si spera) sulla normativa posta a tutela delle vittime di violenza, e su cosa, quindi, possano nel concreto fare le vittime per essere tutelate.
Al di là di ogni disamina sulla legge e/o su…
Premessa
Sono passati quarantaquattro anni dal delitto di Giarre che, seppur ancora oggi presenti tratti chiaro-scuri per quando riguarda la sua esecuzione e l’individuazione dell’autore del reato, ha segnato una svolta per la Comunità omosessuale in Italia.
Dell’omicidio di Giorgio e Antonio se ne parla, ahimè, troppo poco, ma è stato proprio questo delitto di sangue a…
Qualche mese fa, nel mio articolo relativo ai procedimenti civili in materia di famiglia (https://donnexstrada.org/la-violenza-domestica-e-di-genere-nelle-cause-civili-in-materia-di-famiglia/), citavo il rapporto stilato nel 2020 dal GREVIO, ossia il gruppo di esperti istituito dal Consiglio d’Europa con il compito di monitorare il grado di adeguamento dei vari Stati membri ai principi stabiliti dalla Convenzione di Istanbul sulla prevenzione e…
L’ammonimento del Questore è un provvedimento ancora oggi poco conosciuto, ma molto utile al fine di prevenire la violenza di genere (e non solo).
Nato principalmente come strumento di tutela per gli atti persecutori, attraverso il Decreto Legge n.93/2013 è stato esteso anche ai reati di violenza domestica, percosse e lesioni.
La persona offesa dunque, prima di…
Premessa. Il caso di Aprilia.
Accade che un venerdì sera, precisamente il 26 gennaio scorso, una donna abbia lasciato il proprio bambino di circa sei mesi presso il pronto soccorso dell’ospedale di Aprilia, in provincia di Latina.
Non sappiamo nulla di questa donna né dei motivi che l’hanno portata a questa decisione: sappiamo solo che, dopo essersi…
Introduzione: il braccialetto elettronico
Il braccialetto elettronico è un dispositivo tecnologico per controllare - a distanza - la posizione di un soggetto indagato in un procedimento penale a cui viene applicata la misura cautelare degli arresti domiciliari oppure a persone già condannate che stanno scontando la pena in detenzione domiciliare ovvero in caso di misura cautelare…
Cosa rimane dell’estate 2023? Violenza
L’omicidio di Giulia Tramontano, da parte del compagno, incinta di 7 mesi: come emerge dalla stampa, da mesi l’indagato stava cercando di avvelenare (con del topicida) la compagna, poi uccisa con 37 coltellate e il cui corpo è stato ritrovato a Senago in un’area verde abbandonata. L’uomo, che ha confessato, è…
Fino a pochi mesi fa, la disciplina dei procedimenti civili in materia di persone, famiglia e minori risultava alquanto frammentaria, caratterizzata da riti diversi a seconda della specifica materia .
Anche all’interno dei procedimenti familiari, erano previsti riti differenti a seconda che si trattasse di separazione dei coniugi o di affidamento dei figli minori nati fuori…
Il percorso di codifica dello stupro nella accezione odierna è stato lungo, tortuoso e per nulla scontato, frutto di un cambiamento culturale durato oltre vent’anni.
Bisognerà infatti aspettare il 1996, con l’istituzione del reato di violenza sessuale (o stupro) come delitto contro la persona, per prevedere una pena contro chi obbliga qualcuno a compiere o subire…
In data 7 giugno 2023, il Consiglio dei Ministri ha approvato un ddl contenente un pacchetto di norme volte al contrasto della violenza di genere e, soprattutto, del numero sempre crescente di femminicidi.
Novità normative introdotte:
Analizziamo le principali novità:
estensione dell'applicazione dell'ammonimento anche ai reati c.d.spia, ossia a quei delitti che sono indicatori di violenza di…
La violenza di genere. Si sono spesi fiumi di parole per spiegare il significato di tale espressione e ci sono tante definizioni della stessa, ma quali e quanti sono i volti della violenza di genere che una donna oggi deve subire? Siamo abituai a pensare alle vittime di violenza di genere come delle donne indifese…
C’è un filo conduttore che si intravede sullo sfondo quando si parla di violenza sulle donne. Meno evidente, maggiormente tollerato socialmente e culturalmente e quindi più subdolo. Un filo che in alcuni casi diventa una catena, un laccio al collo delle vittime che lo subiscono e che le costringe, loro malgrado, a subire altri abusi.…
Il tema dell’invio di immagini sessualmente esplicite ha trovato sempre più campo in giurisprudenza a causa della pluralità di episodi che possono vedere la luce e la loro differente disciplina.
Le immagini realizzate consensualmente
Un primo caso da evidenziare e, forse, quello di più semplice esame, riguarda la realizzazione spontanea di immagini sessualmente esplicite. Nulla può essere…
Congedo obbligatorio di maternità e paternità e congedo parentale facoltativo
La legislazione italiana prevede il congedo obbligatorio e il congedo parentale.
In cosa consistono e qual è la differenza tra queste forme di astensione dal lavoro?
Il primo è un periodo di astensione obbligatoria dal lavoro che, attualmente, ha una durata diversa tra madre e padre: per le…
Il tema dell’invio di immagini sessualmente esplicite ha trovato sempre più campo in giurisprudenza a causa della pluralità di episodi che possono vedere la luce e la loro differente disciplina.
Le immagini realizzate consensualmente
Un primo caso da evidenziare e, forse, quello di più semplice esame, riguarda la realizzazione spontanea di immagini sessualmente esplicite. Nulla può essere…
Stalking e diffamazione
Grazie ad una recente ed importante sentenza della Cassazione, chi minaccia o offende sui social rischia un processo - e una condanna - per due reati: stalking e diffamazione.
Il reato di atti persecutori - detto stalking - consiste nella persecuzione della vittima che, come conseguenza, vive angosciata, provando ansia e paura oppure, a…
Negli ultimi anni sono divenuti molto frequenti i casi in cui i figli minori sono trasferiti o trattenuti illegittimamente all'estero da un genitore senza il consenso dell'altro; ciò, accade in quanto, in presenza di un conflitto all’interno della vita di coppia, si tende a fare rientro nel proprio Paese di origine, portando con sé i…
La violenza sessuale e l’ipotesi attenuata.
Nell’ambito del nostro ordinamento il reato di violenza sessuale è previsto dall’art. 609 bis c.p che punisce “Chiunque, con violenza o minaccia o mediante abuso di autorità costringe taluno a compiere o subire atti sessuali”.
In tema di violenza sessuale, la condotta comprende qualsiasi atto che, risolvendosi in un contatto corporeo,…