Cosa rimane dell’estate 2023? Violenza
L’omicidio di Giulia Tramontano, da parte del compagno, incinta di 7 mesi: come emerge dalla stampa, da mesi l’indagato stava cercando di avvelenare (con del topicida) la compagna, poi uccisa con 37 coltellate e il cui corpo è stato ritrovato a Senago in un’area verde abbandonata. L’uomo, che ha confessato, è…
Fino a pochi mesi fa, la disciplina dei procedimenti civili in materia di persone, famiglia e minori risultava alquanto frammentaria, caratterizzata da riti diversi a seconda della specifica materia .
Anche all’interno dei procedimenti familiari, erano previsti riti differenti a seconda che si trattasse di separazione dei coniugi o di affidamento dei figli minori nati fuori…
Il percorso di codifica dello stupro nella accezione odierna è stato lungo, tortuoso e per nulla scontato, frutto di un cambiamento culturale durato oltre vent’anni.
Bisognerà infatti aspettare il 1996, con l’istituzione del reato di violenza sessuale (o stupro) come delitto contro la persona, per prevedere una pena contro chi obbliga qualcuno a compiere o subire…
In data 7 giugno 2023, il Consiglio dei Ministri ha approvato un ddl contenente un pacchetto di norme volte al contrasto della violenza di genere e, soprattutto, del numero sempre crescente di femminicidi.
Novità normative introdotte:
Analizziamo le principali novità:
estensione dell'applicazione dell'ammonimento anche ai reati c.d.spia, ossia a quei delitti che sono indicatori di violenza di…
La violenza di genere. Si sono spesi fiumi di parole per spiegare il significato di tale espressione e ci sono tante definizioni della stessa, ma quali e quanti sono i volti della violenza di genere che una donna oggi deve subire? Siamo abituai a pensare alle vittime di violenza di genere come delle donne indifese…
C’è un filo conduttore che si intravede sullo sfondo quando si parla di violenza sulle donne. Meno evidente, maggiormente tollerato socialmente e culturalmente e quindi più subdolo. Un filo che in alcuni casi diventa una catena, un laccio al collo delle vittime che lo subiscono e che le costringe, loro malgrado, a subire altri abusi.…
Il tema dell’invio di immagini sessualmente esplicite ha trovato sempre più campo in giurisprudenza a causa della pluralità di episodi che possono vedere la luce e la loro differente disciplina.
Le immagini realizzate consensualmente
Un primo caso da evidenziare e, forse, quello di più semplice esame, riguarda la realizzazione spontanea di immagini sessualmente esplicite. Nulla può essere…
Congedo obbligatorio di maternità e paternità e congedo parentale facoltativo
La legislazione italiana prevede il congedo obbligatorio e il congedo parentale.
In cosa consistono e qual è la differenza tra queste forme di astensione dal lavoro?
Il primo è un periodo di astensione obbligatoria dal lavoro che, attualmente, ha una durata diversa tra madre e padre: per le…
Il tema dell’invio di immagini sessualmente esplicite ha trovato sempre più campo in giurisprudenza a causa della pluralità di episodi che possono vedere la luce e la loro differente disciplina.
Le immagini realizzate consensualmente
Un primo caso da evidenziare e, forse, quello di più semplice esame, riguarda la realizzazione spontanea di immagini sessualmente esplicite. Nulla può essere…
Stalking e diffamazione
Grazie ad una recente ed importante sentenza della Cassazione, chi minaccia o offende sui social rischia un processo - e una condanna - per due reati: stalking e diffamazione.
Il reato di atti persecutori - detto stalking - consiste nella persecuzione della vittima che, come conseguenza, vive angosciata, provando ansia e paura oppure, a…
Negli ultimi anni sono divenuti molto frequenti i casi in cui i figli minori sono trasferiti o trattenuti illegittimamente all'estero da un genitore senza il consenso dell'altro; ciò, accade in quanto, in presenza di un conflitto all’interno della vita di coppia, si tende a fare rientro nel proprio Paese di origine, portando con sé i…
La violenza sessuale e l’ipotesi attenuata.
Nell’ambito del nostro ordinamento il reato di violenza sessuale è previsto dall’art. 609 bis c.p che punisce “Chiunque, con violenza o minaccia o mediante abuso di autorità costringe taluno a compiere o subire atti sessuali”.
In tema di violenza sessuale, la condotta comprende qualsiasi atto che, risolvendosi in un contatto corporeo,…
Il matrimonio è di solito preceduto, nel nostro costume sociale, dal cosiddetto fidanzamento.
Per dare una definizione completa, la giurisprudenza specifica come il fidanzamento sussista allorquando ricorra “…una dichiarazione espressa o tacita, normalmente resa pubblica nell’ambito della parentela, delle amicizie e delle conoscenze, di volersi frequentare con il serio proposito di sposarsi, affinché ciascuno dei promessi…
L’istituto della negoziazione assistita in tema di separazione e divorzio dei coniugi è stato introdotto decreto-legge 12 settembre 2014, n. 132, convertito con modificazioni dalla L. 10 novembre 2014, n. 162, con lo scopo di semplificare, snellire e velocizzare il procedimento che permette ai coniugi di porre fine al proprio vincolo matrimoniale.
Tale procedura, che rimane…
Il nostro ordinamento prevede che i genitori abbiano il diritto di richiedere, mediante la presentazione di ricorso al tribunale competente, la revisione e la modifica delle condizioni riguardanti l’affidamento del minore e altresì la modifica delle eventuali disposizioni relative alla misura e alla modalità del mantenimento stabilito e ciò a prescindere dal fatto che la…
La violenza domestica è un fenomeno che tocca trasversalmente tutte le nazionalità e le culture e coinvolge dunque anche le persone straniere, sia come vittime, sia come autori.
Ci sono donne che per anni subiscono violenze domestiche, essendo costrette al silenzio pur di non perdere il permesso di ricongiungimento familiare, un permesso che le rende dipendenti…
Per patti prematrimoniali si intendono quegli accordi che vengono stipulati prima della celebrazione delle nozze, o talvolta anche durante il matrimonio, al fine di preventivamente regolamentare le condizioni e, pertanto, gli obblighi personali e patrimoniali, della eventuale, futura, crisi coniugale.
I patti prematrimoniali sono uno strumento conosciuto e ampiamente utilizzato tanto nei sistemi legislativi anglosassoni (ove,…
Per kidnapping si intende l’allontanamento del minore dal paese di abituale residenza a opera di un genitore e senza il consenso dell'altro.
Ai sensi dell’art. 573 del codice penale viene punito con la reclusione fino a due anni, chiunque sottragga un minore che abbia compiuto 14 anni (anche se consenziente) alla persona che esercita la responsabilità…