Gli stereotipi sono un insieme coerente e abbastanza rigido di credenze che un certo gruppo di persone condivide rispetto ad un altro gruppo o categoria sociale.
La costruzione di uno stereotipo può avvenire attraverso i processi di socializzazione diventando parte della cultura e del senso comune. Gli stereotipi possono dipendere da specifiche condizioni storico-sociali, non sempre…
Secondo le stime, negli ultimi anni, e in particolare nel periodo della pandemia da Covid-19, si è registrato un vertiginoso aumento dei casi di violenza contro le donne in ambito familiare. Nel caso in cui siano presenti, anche i figli ne sono coinvolti, poiché costretti ad assistere e subire, anche indirettamente, le violenze agite nel…
La vergogna è un’emozione complessa, che può dimorare dentro di noi per lungo tempo e ha a che fare con lo sguardo degli altri, con l’essere visti, guardati nelle nostre parti più intime, fragili. Deriva infatti dal latino “Vereor gognam” che significa “Temo la gogna, la derisione”.
E’ un’emozione che caratterizza il nostro paesaggio interiore e…
Vivo in Occidente, in un paese che ha dato i natali a Maria Montessori, Rita Levi Montalcini, Margherita Hack, per citarne solo alcune; donne visionarie, che con la loro audacia e indipendenza hanno abbattuto paradigmi e stigmi, offrendo una prospettiva rinnovata del ruolo della donna.
Eppure, continuo a pensare che ci sia ancora del lavoro da…
Partiamo da un dilemma: cosa è veramente l’amore? Questa pazza magia che non può essere spiegata se non con immagini, evocazioni, poesie… Eppure se ne riempiono la bocca in tant*…regist*, attor*, poet*, musicist*…e la nostra società è invasa da racconti che idealizzano tale sentimento e soprattutto la sua versione romantica.
Spesso però l’amore e le relazioni…
DeepFake è una parola coniata nel 2017 da un utente di Reddit, nata dalla fusione di due termini “Fake” (falso) e “Deep learning” (una particolare tecnologia AI) e si riferisce ad una tecnica per la sintesi dell’immagine umana basata sull’intelligenza artificiale, che viene usata per combinare/sovrapporre immagini/video già esistenti con altri immagini/video originali. Questa tecnologia…
L’identità
La maggior parte delle richieste psicoterapeutiche sono alimentate dalla domanda: Chi sono? Qual è la mia identità?
Questo succede perché gli eventi evolutivi, ad esempio la crescita in adolescenza o l’ingresso nella mezza o tarda età, gli eventi traumatici come un lutto, una malattia o un abuso e i cambiamenti di vita significativi come un’importante relazione,…
I C.U.A.V.
I Centri per Uomini Autori o potenziali autori di Violenza di genere (CUAV) consistono in strutture adibite al recupero e trattamento degli uomini che agiscono violenza domestica, sessuale e di genere, attraverso l’attuazione di programmi atti a modificare i modelli comportamentali violenti e a prevenire la recidiva. I C.U.A.V. sono attivi su tutto il…
LA VIOLENZA OSTETRICA IN ITALIA
storie -purtroppo- di ordinari parti
Mi hanno lasciata sola per 13 ore con lacerazioni di terzo grado
Sono rimasta sola per 3 giorni, non ho mai vissuto una solitudine più grande
Dopo aver perso il tappo il ginecologo mi fa una puntura di non so cosa, senza spiegarmi niente
L'ostetrica mi chiede di non lamentarmi,…
Arianna si guarda allo specchio, vede la rabbia dipinta sul suo volto ma sa che dentro di lei convivono anche altri sentimenti, in lotta tra loro: senso di colpa e amore per se stessa. Da quando i suoi figli hanno lasciato casa per andare in contro ad una vita più autonoma, tutto ha iniziato un…
Empatia e senso di colpa
Emozioni assai vicine al senso di colpa compaiono molto presto nella vita di una persona, quando emerge la coscienza di sé e quella degli altri che andrà poi a svilupparsi gradualmente raggiungendo una consapevolezza sempre più matura nell’arco dello sviluppo.
Il senso di colpa è in primo luogo un prodotto dell’empatia, solo…
La sessualità odierna
L’attuale cultura di massa sembra sponsorizzare senza censure una libertà sessuale che garantisce l’accesso ad un godimento tendenzialmente anonimo e compulsivo.
Nel mondo umano la sessualità non è governata dal solo istinto, come accade nel mondo animale, vincolato dalla legge della natura che garantisce la riproduzione. L’essere umano è eccitato dal pensiero, dal linguaggio,…
Con il termine “cat calling” si fa riferimento a tutti quei comportamenti molesti messi in atto nei confronti di persone sconosciute incontrate per strada, in discoteca, sul posto di lavoro, al parco.
Delle vere e proprie molestie verbali: fischi, apprezzamenti, applausi, suoni del clacson, insulti.
Viene identificata come una molestia dato che il destinatario non è consensiente,…
Effetti della violenza
Il trauma vissuto dalla donna vittima di violenza, sconvolge il suo mondo interno, sopraffacendo il normale adattamento alla vita. La violenza subita da parte di un altro essere umano, ancor di più dal proprio compagno e in maniera cronica, espone fortemente la donna ad un’esperienza traumatica che indebolisce e frammenta il suo assetto…
<< L’essenziale è invisibile agli occhi >> rivela la volpe al Piccolo Principe nel romanzo di Antoine de Saint-Exupéry.
Capita che a volte il corpo debba diventare invisibile per poter essere il luogo in cui esprimere un disagio: ciò che è interno, una sofferenza profonda, diviene esterno e manifesto. Accade in modo evidente, per esempio, nel…
Trauma: una panoramica
Sin dagli albori dei miei studi, mi sono interessata di quegli aspetti intrisecamente e a tratti irremovilmente dolorosi del cuore. Con la formazione, ho appreso che tanti dei vissuti che incontravo rientravano nello spettro del trauma.
Apprendimento e scoperta hanno tracciato innumerevoli traiettore conoscitive in me, portandomi oltre definizioni e nosografie* e consentendomi di…
Riesci a dire agli altri ciò che vuoi?
Prova ad assegnarti un punteggio da 0 a 10, dove 0 sta “non riesco a dire agli altri ciò che voglio” e 10 “riesco a comunicare ottimamente il mio vissuto”.
Se la tua risposta va da 0 a 5, questo articolo potrebbe fare al caso tuo.
Ogni giorno intraprendiamo numerose…
Teorizzazioni dell'attaccamento umano
Siamo esseri sociali per natura.
Ed in quanto tali, siamo richiamati alla chimica del contatto sin dal nostro capolino nel mondo.
Dalle primissime ancestrali fasi di respiro, giungiamo predisposti all'innato e biologico incontro con l'altro.
Le dinamiche che sottendono il normale relazionarsi umano, tuttavia, rappresentano un campo intrinsecamente vasto, profondamente intimo e disegualmente intriso di storie…