“Come faccio a restare incinta?” la domanda avrebbe fatto sorridere i nostri nonni che ci avrebbero risposto con un buffetto, l’occhiolino e una frase del tipo “fare sempre la pace prima di andare a dormire”
Già ma qui far la pace si è trasformato nella teoria del complottismo, devo attendere il partner giusto, la casa giusta,…
La necessità di riconoscere tempestivamente la violenza di genere e garantire un’assistenza efficace.
Se si considera qualsiasi punto di accoglienza per chi necessita di aiuto e supporto, è logico e quasi scontato presumere che all’interno vi sia personale dal profilo eterogeno: figure multidisciplinari in grado di fornire un’adeguata assistenza per il bisogno specifico richiesto. In una…
In questa breve raccolta si è cercato di mettere insieme le informazioni più importanti per capire quali siano i meccanismi di azione delle più comuni IST (chlamydia, gonorrea, sifilide, papillomavirus ed herpes). Troverete in questo excursus i sintomi associati più comuni, le conseguenze a cui possono portare le varie infezioni e le popolazioni maggiormente colpite.
Come…
Le infezioni sessualmente trasmissibili (IST), come suggerisce il nome, sono delle infezioni che condividono la stessa modalità di trasmissione, ossia quella sessuale.
È intanto fondamentale definire cosa si intende per trasmissione sessuale: i batteri, i virus e i parassiti che determinano le IST sono solitamente trasmessi attraverso i fluidi corporei e il contatto con le mucose.
Questo…
Come nelle favole
C’era una volta… chiudete gli occhi e tornate piccoli. Siete all’asilo con i vostri amici ed è il momento della lettura di un albo, di una favola o di una fiaba. C’è una tappeto con dei cuscini intorno e tutti sanno che quello è il luogo per la lettura, il luogo che ci…
“Lo Stato garantisce il diritto alla procreazione cosciente e responsabile, riconosce il valore sociale della maternità e tutela la vita umana dal suo inizio”.
Questo è il prologo dell’articolo 1 della legge 194 del 1978, che, a 45 anni dalla sua approvazione, è lontana dall’essere perfetta.
Una legge vecchia, anacronistica nei contenuti e nel linguaggio, ma che resta il solo…
Il pavimento pelvico rimane un grande sconosciuto per tante donne fino a dopo il parto, quando viene annunciato da qualche professionista sanitario che è necessario fare un percorso di riabilitazione dei muscoli dei quali fino a poco prima non si immaginava nemmeno l'esistenza.
Molte persone inoltre credono che sia una struttura anatomica femminile, quando in realtà …
Essere un essere umano, che tesse relazioni e interagisce con gli altrə non è un gioco da ragazzi. O meglio, non è un gioco. Proveniamo da famiglie diverse, che ci educano per come sono state educate a loro volta, abbiamo storie, paure e desideri tutti nostri, abbiamo aspettative, possibilità, ostacoli che ci siamo ritrovatə per…
In Italia ogni donna può richiedere l'interruzione volontaria di gravidanza entro i primi 90 giorni di gestazione (cioè 90 giorni a partire dall’ultima mestruazione avvenuta) per motivi di salute, economici, sociali o personali.
Questo intervento è regolamentato dalla Legge 194 del 1978 e prevede che il personale dedicato (medico, assistente sociale e/o psicologo) effettui un colloquio…
Cosa sono le mutilazioni genitali femminili
Le Mutilazioni Genitali Femminili (MGF) sono definite dall’OMS come tutte le forme di rimozione parziale o totale dei genitali femminili esterni o di altre modificazioni effettuate a scopo non terapeutico. Ci sono diversi tipi di MGF:
Tipo 1 🡪 escissione del prepuzio (cappuccio clitorideo) e del clitoride;
Tipo 2…
La violenza ostetrica è una violenza di genere, viola i diritti umani delle persone assegnate femmine alla nascita (Assigned Female At Birth, da qui AFAB) e il loro diritto costituzionale alla salute, viene subita, quando presenti all’interno del percorso nascita, anche da compagnə e neonatə.
Cosa si intende per violenza ostetrica
La violenza ostetrica non è definita…
Immagina. Prenditi un momento e immagina di disegnarti, comincia dal tuo corpo. Con quali forme e colori lo rappresenti? Com’è vestito? Come sono i capelli? Con quali altri oggetti intorno lo stai immaginando?
Ora, aggiungi qualche dettaglio che racconti quello che fai in questo momento della tua vita: vai a scuola o all’università? Lavori? Fai giardinaggio…
La visita ginecologica dovrebbe essere un gesto di cura verso se’ stess* ed un diritto; come spesso accade, dalla teoria alla pratica esiste un abisso.
QUALI SONO LE CRITICITA’?
In alcune realtà, come la comunità LGBT, questo abisso ha due nomi: mancata formazione e mancanza di rispetto da parte degli operatori sanitari.
La visita ginecologica è un momento…
Nelle ultime settimane si è sentito molto parlare della pillola anticoncezionale per via della decisione dell’AIFA (Agenzia Italiana del Farmaco) e del Comitato Prezzi e Rimborsi (CPR) di rendere gratuito l’acquisto di questo metodo anticoncezionale. In realtà la pillola è solo uno dei tanti metodi anticoncezionali che un singolo individuo o una coppia può utilizzare,…